Con il caldo torrido delle calde giornate estive, anche i telegiornali ci ricordano che mantenere un’adeguata idratazione è essenziale per il benessere del nostro corpo. Le alte temperature provocano infatti una maggiore sudorazione e una perdita di liquidi più rapida, che può condizionare positivamente il nostro peso e il senso di fame in generale, ma che porta con sé anche un maggior rischio di disidratazione, stanchezza, mal di testa e difficoltà digestive.
Combinare il giusto apporto di acqua con una dieta ricca di fibre alimentari può donare numerosi benefici alla salute, aiutandoci a regolare naturalmente la temperatura corporea durante le ore più calde. Non a caso, infatti, il periodo estivo è il più indicato per portare in tavola frutta e verdura, alimenti alla base della piramide alimentare che possiedono naturalmente quantità importanti di fibre al loro interno. E se a tutto ciò aggiungiamo il fatto che le fibre alimentari aiutano a prevenire malattie importanti come diabete, obesità, problemi cardiovascolari e il tumore del colon-retto, abbiamo un ottimo motivo per sceglierle nei nostri menu estivi e aiutare il corpo a rimanere in forma aggiungendo ad esse l’assunzione di almeno due litri di acqua e una routine di movimento fisico quotidiano a intensità leggera o moderata.
La sinergia vincente tra idratazione e fibre alimentari
Chi è alla ricerca di una soluzione efficace ai propri problemi di peso generalmente riceve uno di questi tre consigli:- riduci la quantità di carboidrati che assumi ogni giorno;
- bevi molto, perché l’acqua aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà;
- assumi un maggior numero di cibi che contengono fibre per sentirti sazio con meno calorie.